Quante volte guardando un film vi siete “trovati seduti” ad un bancone a un tavolino con i protagonisti della pellicola..

vi siete mai chiesti quali sono i bar più famosi del cinema?

Un bel bar non è solo il posto ideale dove sorseggiare un buon caffè e prendersi una pausa dalla routine quotidiana.
Nella storia del cinema bar e caffetterie sono spesso diventati le location ideali dove ambientare scene che sono rimaste indelebili nella mente di tutti noi.

La convivialità legata al rito del caffè ha spinto moltissimi registi a immaginare, nei propri film, scene che si sviluppavano attorno ad una tazzina.

Nella storia del cinema moltissime sono state le pellicole con scene ambientate in un bar. Qui proviamo a fare una nostra personale carrellata…anzi “sequenza”!
Perciò….

Pronti….
Ciak….
Azione…

1. Amici miei – Bar Necchi, Firenze

bar_necchi

Iniziamo la nostra lista con il cinema italiano e la grande commedia di casa nostra.
Partiamo dal Bar Necchi, il ritrovo dei cinque di “Amici Miei”, celebre film del 1975 diretto da Mario Monicelli. E’ un bar realmente esistente, o meglio esistito fino a qualche tempo fa. Oggi ha cambiato nome, stile e vocazione.

Nel bar dove i cinque personaggi (interpretati da Duilio Del Prete, Gastone Moschin, Philippe Noiret, Adolfo Celi e Ugo Tognazzi) si trovavano per giocare a biliardo l’atmosfera è quella popolare e informale dei locali del passato, dove poter ordinare un caffè, una spuma o una pasta calda, acquistare (e fumare!) le sigarette o giocare al Totocalcio.

Lo stile degli arredi è semplice ed essenziale: il prospetto del bancone in radica con motivi geometrici a sfondo rosso, la bancalina di servizio in acciaio, la bottiglieria del retrobanco con mensoline in vetro e struttura in tubolari in ferro. Bella anche la vetrina espositiva, con frontale leggermente inclinato, sul fondo dell’immagine a sinistra.
Una versione aggiornata e rivista di questo stile l’abbiamo visto in molte realizzazioni di aziende del settore negli ultimi Sigep di Rimini, o agli Host a Milano.

2. La Grande Bellezza – Bar San Callisto, Roma

Anche qui, ancora una volta un grande regista per un grande film.
E’ la “Grande Bellezza” di Paolo Sorrentino, film del 2013. Il bar è il “San Callisto” nel cuore di Trastevere a Roma.

Punto di ritrovo “alternativo” per i ragazzi che hanno affollato nel tempo, nelle movimentate notti romane, le strade del quartiere trasteverino.
Anche questo bar è realmente esistente dunque, e a chi ha avuto modo di passare di lì per una birra “al volo” appare esattamente così. Con tutto il suo fascino da bar di una volta. Con il suo bancone in legno, le pareti rivestite in boiserie , le piastrelle a scacchi bianche e nere, le foto alle pareti e in generale la sua atmosfera bohémien.

3. Caro diario – Nanni Moretti

caro diario

Ammaliato dalle movenze di Silvana Mangano che fanno capolino dallo schermo di un televisore in bianco e nero all’interno del locale, un esilarante Nanni Moretti, regista e protagonista del film del 1993, tenta un improbabile balletto…difronte a una moltitudine di cornetti, brioches, panini e pizzette romane.

Non so se ci catturano di più i passi di Nanni o la quantità di leccornie in vetrina!

4. Friends – Central Perk

bar cinema

Che dire, qui siamo in ambito super-Pop. Tutti abbiamo visto almeno una volta una puntata del famoso telefilm americano “Friends”.
Joey, Chandler, Monica, Rachel and friends, appunto, seduti sul divano all’interno di questo bar tipicamente americano, ci facevano divertire con le loro vicende quotidiane. Il divano era una specie di palco scenico che serviva a mettere in risalto le caratterizzazioni dei vari personaggi dello strampalato gruppo di amici.

Il Central Perk ci catapulta in una dimensione cosmopolita, come solo la città di New York sa regalare, ma allo stesso tempo accoglie, noi telespettatori e gli avventori “virtuali” del bar, grazie alla centralità del divano.
Sicuramente la posizione a centro del bar deriva da una necessità scenica tipica delle sit-com americane, dove l’azione si svolge a centro in favore di camera.

Pensadoci sarebbe divertente però provare a realizzarlo così nella realtà!

5. Shining – Gold Room Bar

Questo è sicuramente il bar di cui avremmo voluto poter dire:” l’abbiamo ideato noi!”…forse anche sul film ci sarebbe piaciuto poter dire la stessa cosa…
Beh, sogni e divagazioni a parte siamo difronte a un capolavoro della cinematografia mondiale. In questa pellicola tutto è pensato per trasmettere un senso generale di inquietudine, ogni dettaglio dell’ hotel e dei suoi spazi, l’ambientazione del bar, le espressioni e interpretazioni dei personaggi.

Il retrobanco del bar effetto lumiére, le mensoline della bottiglieria in vetro, l’ordine e il rigore geometrico del suo disegno costruiscnono una complessiva immagine di eleganza rigorosa.
Gli effetti di luce, provenienti dalla retro-illuminazione dei pannelli del retrobanco e dalla lama di luce inserita sulla bancalina di servizio, contribuiscono a sospendere l’atmosfera del locale in un aura enigmatica.

6. Trainspotting – Kelbourne Saint

Siamo a Glasgow e il Kelbourne Saint è il luogo dove sono ambientate alcune scene, o meglio risse, del film “Trainspotting”, film diretto da Danny Boyle nel 1996.
Qui l’atmosfera è quella del pub inglese anni ’90. Sigarette, birre e biliardo!

Nelle due immagini possiamo notare il confronto fra il locale esistente fino a qualche tempo fa, più o meno simile a quello del film e quello appunto della pellicola. Oggi ha cambiato nome e qualcosa nell’ arredamento.
Nel locale del film alle pareti carta da parati a strisce verticali di “qualche” anno fa, luci basse, qualche tavolino color noce, un bancone essenziale con castelletto portaboccali. Insomma l’essenziale per poter esaltare l’assoluto protagonista del pub tipicamente inglese…l’alcool!

Oggi oltre a birra e alcool il locale propone pizza, panini, nuggets…
Probabilmente ha perso un pò quell’atmosfera british!

7. Star Wars – Cantina di Mos Eisley

Gli appassionati della saga di “Star Wars” probabilmente avrebbero voluto parlare probabilmente solamente di questo bar. Del resto c’è un intera pagina Wikipedia dedicata a questa cantina!

Come si cita nella pagina Wikipedia “La Cantina di Mos Eisley è proprio il locale in cui il giovane Luke Skywalker e il Maestro Jedi Obi-Wan Kenobi ingaggiarono il pilota/contrabbandiere Han Solo e il suo compagno Chewbacca per essere trasportati ad Alderaan”. Insomma un luogo fondamentale per lo sviluppo di tutto il racconto di Star Wars.

Interessante vedere come il “format de locale” venga costruito a partire da immagini a noi note e che appartengono, come spesso accade nei film di fantascienza, più al passato.
Il bancone a “isola” centrale ad esempio con la possibilità di servizio, per una clientela così eterogenea, lungo tutta la sua estensione. Il retrobanco di lavoro è occupato da un “accrocco” tecnologico che assomiglia ad un mix fra le caldaiette dei narghilè e le vecchie macchine da caffè da bar dei primi del ‘900, come quella disegnata da Pier Teresi Arduino nel 1910, o da Luigi Bazzera nel 1901.

Questa è solo una breve carrellata di film, quella che è venuta in mente a noi. Ognuno sicuramente avrà in mente la propria caffetteria, gelateria o pasticceria cinematografica del cuore.

Provate ad indicare nei commenti la vostra!

Previous
Next

Rispondi