futuro

Il concetto di bar, così come oggi inteso, sta mutando con velocità; Dovrà farlo più velocemente possibile, se non si vuole continuare a servire con la metà dei posti a sedere e galleggiare per sopravvivere, con fatturati sempre più striminziti.

Il modo di fruire del bar sarà sempre più orientato verso il poter soddisfare la volontà dei clienti di godere di una esperienza, che non sarà più solo il consumare velocemente l’ espresso al banco.

Il bar tenderà ad assomigliare sempre più al ristorante. Questo grazie alla crescente cultura del prodotto, alle differenti tipologie di preparazioni, alla specializzazione degli operatori del settore.

Insomma si andrà al bar per consumare un caffè in un tempo “meno ristretto”. Meno tavoli a sedere, ma più tempo per godere dell’ esperienza del caffè.

Tutto ciò potrà dare luogo allo svilupparsi di format di locali che prevedano laboratori di preparazione delle miscele, ad esempio,  completamente a vista ma separati dalla sala.

Con lo sviluppo, negli ultimi anni, delle micro-torrefazioni si potrebbe immaginare un’ evoluzione del bar in cui il cliente segue tutto il processo che porta alla preparazione della tazzina: il “dietro le quinte”.

Il laboratorio a vista diventerebbe la finestra aperta sulla complessità e ricchezza del mondo del caffè!

bar del futuro

Locali sempre più piccoli!

In un futuro non troppo lontano, probabilmente, assisteremo a una contrazione delle dimensioni di ristoranti, pizzerie, pasticcerie ecc…

E’ chiaro che diventerà sempre meno conveniente avere locali commerciali di grandi dimensioni per i costi elevati di gestione.

Tutti questi mesi passati in casa o distanti dalla quotidianità che conoscevamo, stanno inevitabilmente cambiando, come detto più volte, le nostre abitudini.

Gli acquisti li facciamo prevalentemente on-line; consumiamo a casa quello che prima mangiavamo seduti in un locale e così via..

L’ atteggiamento oggi è di demonizzazione verso queste nuove abitudini…ma anche questo, visto con spirito ottimista, può diventare nel tempo una risorsa.

bar futuro dopo pandemia

Come potrebbero essere organizzati, a livello di spazi e mq, i bar del futuro?

Secondo noi si assisterà a due fenomeni:

  1. Aumento dei mq dedicati ai laboratori, cucine, spazi di produzione del prodotto.
  2. Diminuzione dei mq dedicati a sale, salette e spazi per il servizio.

 

Perchè questo sbilanciamento?

Beh, perchè sarà sempre più sviluppato il servizio a domicilio. E di conseguenza serviranno spazi adeguati e ben organizzati per sostenere questo tipo di economia.

Bar del futuro, laboratori più grandi per produzioni maggiori e più rapide.

In un certo senso si dovrà “sistematizzare” il processo di produzione del prodotto e individuare in cucina spazi nuovi per il confezionamento, la conservazione, il packaging, lo smistamento e la comunicazione con il cliente…

Insomma, il laboratorio dovrà evolversi, e diventare smart!

future kitchen

In conclusione

Questa trasformazione dovrà essere necessariamente accompagnata da un approccio al lavoro differente.

Sarà necessario, ad esempio, potenziare tutti gli strumenti di comunicazione e marketing sui social e on-line, cercando di creare, anche nella fase iniziale dell’ ordine, una esperienza caratteristica del proprio locale, attraverso App personali e non solo attraverso quelle delle grandi società di delivery.

Non sarà più sufficiente mostrare la propria presenza on-line solo attraverso la pubblicazione di immagini, più o meno casuali, sui propri canali social.

Non basteranno più “stories” sovraccariche di gif e scritte, messe lì a casaccio, o foto con zoom o inquadrature improbabili.

Tutto dovrà essere necessariamente “professionalizzato”; si dovrà avere una strategia, un filo logico nel racconto della propria immagine on-line.

In fondo se è vero che i bar del futuro lavoreranno sempre di più sull’ on-line, è altrettanto vero che i social saranno sempre di più la nostra vetrina. E si sa, per una buona vetrina, è sempre meglio affidarsi a un “vetrinista”!

Queste sono solo idee, messe lì su un tavolo innanzitutto per non buttarle altrove. Magari ne faranno germogliare tante altre!

C’è ancora molto da fare e da inventare.
Tocca rimboccarsi le maniche!

bar del futuro
Previous
Next

2 Comments

Rispondi