quanto Costa ristrutturare bar

Quanto costa realmente ristrutturare un bar?

Se siete già gestori di un bar e state pensando di ristrutturare la vostra attività, o se magari ne avete rilevato uno e vorreste che abbia un altro aspetto prima di ripartire, sicuramente la domanda che vi starete ponendo è questa.

Lo diciamo subito, in questo articolo non forniremo, come spesso si trova in giro sul web, costi generici al mq o costi ipotetici di attrezzature, forniture o quant’altro possa essere necessario all’attività lavorativa di un bar.

Come spiegheremo fra poco sono tante le variabili che concorrono a determinare il costo di ristrutturazione di una attività.

E’ complicato parlare di costi prima ancora che si sappia con precisione quello che si vuole fare per ridare nuova vita al proprio bar.

In questo articolo vogliamo parlare con chiarezza di tutte queste variabili e provare a mettere ordine alle idee.

Perciò se siete realmente interessati a capire quanto costa realmente rinnovare un bar proseguite nella lettura!

Ristrutturare un bar è una operazione che richiede molta attenzione e cura dei dettagli.

Se questa attività viene condotta con il giusto passo allora sicuramente potrebbe diventare la chiave di successo della vostra attività!

Quando parliamo di costi dobbiamo tener conto di molti fattori. Proviamo ad elencarne qui alcuni:

  • Costi delle attrezzature eventualmente da sostituire o aggiungere alla propria dotazione (ad esempio un nuovo estrattore di succo, una nuova vetrina fredda o un nuovo forno…)
  • Costi degli arredi, se state pensando di cambiarli (sedie, divanetti, tavolini, il prospetto del bancone…)
  • Costo dei lavori edili più o meno radicali (pitturazioni, pavimentazioni, nuovi impianti, controsoffitti…)
  • Costo del tecnico/i che si occuperà del progetto architettonico, elettrico, idrico, delle documentazioni e autorizzazioni necessarie.

Capite a questo punto che è complicato fornire un costo generico al mq quando ci sono tutte queste variabili da considerare.

Ma allora come facciamo a capire quanto costa ristrutturare un bar?

Una risposta potrebbe essere sicuramente quella di capire qual’è il budget a disposizione.

Se da subito è chiara la somma che possiamo, o riusciamo, a destinare alla ristrutturazione del nostro bar, risulterà più facile capire come spendere quella somma.

Se si conosce da subito quanto si può o si vuole spendere, si è in grado di decidere se affrontare una ristrutturazione totale o parziale.

Possono sembrare riflessioni scontate ma in realtà non lo sono affatto, si tratta di passaggi logici che aiutano a chiarire le idee.

Spesso i problemi più grandi nella ristrutturazione di un bar derivano proprio dalla mancanza di una pianificazione iniziale.

Proviamo a semplificare e fare qualche esempio:

1.Il mio bar si trova in un quartiere con molti uffici.

Quanto costa ristrutturare bar

In questo caso nella ristrutturazione del bar non converrà spendere troppo, ad esempio, per predisporre zone con divanetti o sedute particolari.

E’ molto probabile che la clientela che frequenta il bar è abituata a consumare il caffè o la colazione in fretta. Perciò non ha bisogno di stare seduta troppo a lungo.

Magari, in questo caso, nel ristrutturare il mio bar potrò destinare una parte maggiore del mio budget per ampliare e migliorare la gamma di prodotti offerti al cliente, o aumentare lo spazio a disposizione del bancone per il servizio al pubblico, magari con un bancone ad isola centrale.

Se invece il punto di forza del locale è il numero di scontrini battuti durante la pausa pranzo converrà destinare maggiori risorse per allestire una saletta con sedie comode e tavoli spaziosi, e ogni accorgimento utile a far sentire accolto il cliente.

2.Il mio bar si trova in centro ma non è molto grande.

quanto costa rinnovare bar

Trovandoci in centro probabilmente saremo circondati da un buon numero di attività concorrenti.

Spesso capita che il bar concorrente si trovi difronte, dall’altro lato della strada o addirittura a pochi passi dalla nostra attività.

Allora come facciamo a distinguerci?

Nella ristrutturazione del bar converrà, probabilmente, investire una parte del budget per un buon progetto di illuminazione che utilizzi lampade di qualità con effetti cromatici e temperature di colore adeguate.

Una ritinteggiatura delle pareti con colori chiari servirà ad ampliare la percezione della dimensione del locale; i colori chiari faranno sembrare più grandi gli ambienti piccoli.

Il colore chiaro delle pareti insieme alla illuminazione adeguata serviranno a rendere più visibile l’interno del locale dalla strada.

Magari così facendo si riuscirà anche ad attirare più gente all’interno, rispetto ai bar vicini. Nel complesso, soprattutto se gli arredi e il bancone non hanno bisogno di particolari interventi, non si spenderà moltissimo per la ristrutturazione.

3.Il mio bar si trova in periferia in una zona residenziale.

costo ristrutturazione bar

Trovandoci in centro probabilmente saremo circondati da un buon numero di attività concorrenti.

Spesso capita che il bar concorrente si trovi difronte, dall’altro lato della strada o addirittura a pochi passi dalla nostra attività.

Allora come facciamo a distinguerci?

Nella ristrutturazione del bar converrà, probabilmente, investire una parte del budget per un buon progetto di illuminazione che utilizzi lampade di qualità con effetti cromatici e temperature di colore adeguate.

Una ritinteggiatura delle pareti con colori chiari servirà ad ampliare la percezione della dimensione del locale; i colori chiari faranno sembrare più grandi gli ambienti piccoli.

Il colore chiaro delle pareti insieme alla illuminazione adeguata serviranno a rendere più visibile l’interno del locale dalla strada.

Magari così facendo si riuscirà anche ad attirare più gente all’interno, rispetto ai bar vicini. Nel complesso, soprattutto se gli arredi e il bancone non hanno bisogno di particolari interventi, non si spenderà moltissimo per la ristrutturazione.

Questi che abbiamo citato sono solo tre esempi, molto generici, di valutazioni che si possono fare per capire quanto costa ristrutturare un bar. E’ importante inoltre dire che, come anticipato più sopra, molto dipenderà da quanto budget si riuscirà a destinare alla ristrutturazione dell’attività e dunque se si riuscirà a operare una ristrutturazione totale o parziale.

Con una ristrutturazione totale e una spesa maggiore si potrà avere sicuramente più libertà nello scegliere le soluzioni migliori alle problematiche individuate.

Va detto però che non sempre se si spende di più si otterrà un risultato migliore. Anche con una piccola spesa e una ristrutturazione parziale, se si sono fatte le giuste valutazioni, si può ottenere un risultato efficace.

E poi ci sono sempre finanziamenti e agevolazioni che il Ministero dello Sviluppo e gli Enti Locali destinano a questo tipo di attività imprenditoriali.
Solitamente si tratta di finanziamenti:

  • A fondo perduto, quando una parte del finanziamento è costituita da un contributo da non restituire allo Stato;
  • A un tasso molto basso, quando il finanziamento è da restituire appunto a un tasso agevolato, più basso rispetto a quello che offrirebbe una banca.

In conclusione possiamo affermare sicuramente che la ristrutturazione di una attività è una operazione molto più complicata di quanto si possa raccontare in poche righe.
Perciò è bene affidarsi ad un professionista del settore!
Non sempre un tecnico bravo e competente nella progettazione di abitazioni, o edifici, è altrettanto esperto nella progettazione di una attività commerciale come un bar, una pasticceria o una gelateria.

Il progettista cui affidarsi dovrà possedere esperienza, saper leggere e considerare nel progetto tutte le caratteristiche e peculiarità del nostro bar, per garantire un risultato di livello.

Previous
Next

2 Comments

Rispondi