
Come rinnovare l’arredamento di una pasticceria in stile classico?
Se stai pensando di rinnovare la tua pasticceria in stile classico fai attenzione ad alcuni aspetti fondamentali.
Un buon risultato è frutto di un’attenta ideazione e progettazione che rispetti l’ estetica del locale e del marchio, garantisca funzionalità a chi ci lavora e una esperienza indimenticabile per i clienti.
In questo articolo proviamo a dare qualche piccolo suggerimento che potrebbe tornare utile per rinnovare il look della vostra pasticceria nel modo giusto!
Nell’ immagine sopra Coinfiteria Nacional, Lisbona tratta dal sito lojacomhistoria.pt
Le luci e l’ atmosfera

La Durée Café, immagine tratta da stylepark.com
La pasticceria a differenza di una semplice caffetteria si contraddistingue per una sua specificità: il prodotto.
Parliamo infatti di un’ arte, quella della pasticceria, il più delle volte tramandata di generazione in generazione, che ha a che fare con la sapienza, l’esperienza, la tecnica e, perchè no, l’ innovazione.
Allora perchè non mettere in risalto tutto ciò?
Non parliamo solo della giusta posizione delle luci sul bancone o all’ interno delle vetrine. No!
Quello di cui bisogna tener conto è l’atmosfera attraverso il sapiente utilizzo di colore e temperatura delle luci dell’ intero locale.
Bilanciare le luci neutre con quelle calde, individuare luci d’atmosfera e luci d’accento, creare ambientazioni intime ed accoglienti che facciano sentire a casa il cliente.
Questo è quello a cui deve puntare un progetto di ristrutturazione.
In fondo un cliente che decide di concedersi un momento di relax in pasticceria è un cliente che vuole coccolarsi ed essere coccolato. Non è un cliente in corsa che deve consumare rapidamente un espresso, come farebbe al bar!
L’ atmosfera del nostro locale deve saperlo affascinare e catturare, spingerlo a sostare e concedersi il momento più dolce della sua giornata.
Il design degli arredi

Non è detto che nel rinnovare una pasticceria si debba per forza essere orientati verso un design minimal ed essenziale.
Non tutti i locali sono uguali, non tutti devono avere un aspetto moderno!
Se la nostra pasticceria ha uno stile classico sarà sicuramente interessante, ad esempio, provare a reinterpretare le atmosfere delle grandi pasticcerie del secolo scorso.
Molti progetti degli ultimi anni ripropongono stile, colori, materiali di quegli anni, cercando di miscelare arredi storici e contemporanei. Il risultato è di sicuro impatto.

Richiamare quelle atmosfere permette di comunicare al cliente tradizione, qualità del prodotto, esperienza.
Nelle immagini il progetto della pasticceria Marchesi, storica pasticceria milanese aquisita dal gruppo Prada, e che recentemente ha aperto una sede a Londra, nel quartiere di Mayfair.
I colori

La Durée Café, immagine tratta da stylepark.com
La scelta del colore è fondamentale per enfatizzare il carattere di una pasticceria.
Spesso ci si lascia proprio ispirare dai colori di creme, glasse e quant’ altro viene utilizzato per decorare i prodotti di pasticceria.
Questo contribuisce a rendere immersiva l’esperienza per il cliente, che ha così l’ impressione di essere accompagnato e guidato nella degustazione del prodotto.

Nella catena di pasticcerie francesi di Ladurée, ad esempio, i colori degli ambienti sembrano ispirati proprio ai cromatismi dei dolcetti tipici francesi, i macarons.
I materiali

La Durée Café
Assieme al colore la scelta dei materiali contribuisce a definire il restyling. Perciò è un passaggio fondamentale per rinnovare una pasticceria!
Se con i colori possiamo osare e scegliere tonalità vivaci o pastello, accese o desaturate, per quanto riguarda la scelta dei materiali abbiamo qualche restrizione in più.
Se lo stile della nostra pasticceria è classico e se abbiamo arredi antichi che vogliamo riutilizzare, per quanto riguarda la realizzazione del bancone, ad esempio, meglio utilizzare delle essenze di legno scuro o medio.
Questo tenderà a smorzare l’effetto vivace dei colori eventualmente utilizzati alle pareti. Inoltre tenderà a rendere più caldo ed accogliente l’ambiente.
Assolutamente da evitare materiali di rivestimento del bancone lucidi o troppo moderni.
In abbinamento al legno è interessante utilizzare marmi chiari con venature leggere (calacatta ad esempio) per realizzare piani incarto, bancaline di servizio o piani di lavoro.
Grande libertà nella scelta di materiali di completamento come i metalli. Da evitare le finiture cromate.
Per il resto assolutamente indicati ottone, rame, metalli ossidati per la realizzazione di staffe reggimensole, dettagli del bancone, supporti…insomma tutto ciò che serve ad arricchire il disegno degli arredi.

Caffè da Vittorio, Brusaporto (Bg)
L’esposizione dei prodotti

Vetrina di Marchesi 1824, Milano tratta da bargiornale
E’ uno degli aspetti fondamentali. Una pasticceria di successo sa come mostrare i propri prodotti al massimo della loro bellezza.
Si, parliamo di bellezza ed estetica prima ancora che di qualità e sapore perchè più che di ogni altro settore del mondo food, quello della pasticceria ha a che fare con l’ arte.
I vostri prodotti devono esser mostrati come se fossero gioielli!
Questo è possibile solo grazie alla sapiente progettazione e realizzazione di espositori, scaffali, teche vetrate, vetrine.

Vetrina di Marchesi 1824, Milano
Insomma tutto deve concorrere a presentare al meglio al cliente la qualità e maestria dei vostri prodotti.
Non con il solo palato si gusta un pasticcino!
Perciò ponete molta cura nella scelta dei prodotti da esporre, il loro ordine, i colori, le forme. Tutto contribuisce a raccontare al cliente l’ attenzione che mettete nel vostro lavoro.
Per concludere
Abbiamo cercato finora di dare qualche informazione in più e qualche consiglio su quali aspetti considerare nel restyling di una pasticceria classica.
Ovviamente questi sono solo alcuni aspetti che si possono riassumere sinteticamente all’ interno di un articolo.
Nella realtà ogni locale è diverso, ognuno ha le proprie necessità ed esigenze, i propri gusti e preferenze.
Quello che un progettista esperto del settore cerca di fare è creare, insieme ai clienti, un progetto condiviso, tagliato su misura sulle necessità del cliente, con un carattere ed una identità chiara e definita.
Avventurarsi da soli in un progetto di ristrutturazione di una pasticceria non è una impresa impossibile, certamente difficile e complessa, questo sì.
Se si vuole avere una idea generale di quelli che sono i costi in un progetto di ristrutturazione qui articolo utile.
In definitiva il consiglio è quello di farsi seguire da chi da anni opera in questo settore. Non sempre un architetto o progettista esperto in ristrutturazione di interni di abitazioni lo è altrettanto quando deve affrontare la ristrutturazione di una pasticceria.
Affidatevi pertanto alle figure giuste!